Nell’allenamento, l’alimentazione riveste un ruolo importante e deve adattarsi al lavoro muscolare sia che tu sia uno sportivo professionista che ti alleni a livello amatoriale.
Di solito, si parla di alimentazione sufficiente quando, superata la fase iniziale del periodo d’allenamento, il peso si mantiene costante, indipendentemente dall’entità del lavoro muscolare dello sportivo. Non è vero che si debba dimagrire! Ciò chè è importante, soprattutto a livello amatoriale, è sostituire parte della massa grassa con quella muscolare.
Come fare? La dieta dovrebbe essere ripartita in tre-quattro pasti principali, ma partiamo dalla colazione, ritenuta da tutti i nutrizionisti la più importante!
E’ fondamentale infatti che la prima colazione apporti circa il 25% della razione calorica quotidiana. Da sottolineare come la caseina del latte formi nell’ambiente gastrico un precipitato voluminoso quando il latte viene assunto con il caffè. Il caffelatte sarebbe così da evitare da parte dello sportivo: meglio ingerire il caffè da solo, l’ideale sarebbe al risveglio. Il latte andrebbe invece consumato insieme a cereali con burro, miele o marmellata. E alla fine della prima colazione, non dimenticare un frutto maturo di stagione!
Vuoi rimanere informato sui servizi di Zinermann Group? Iscriviti alle Z Sport News
o contatta gli Z Sport Expert per un consiglio!
Sorry, the comment form is closed at this time.